
Gertrud Korte (1880 - 1940)
Melanie Helene Gertrud Korte nacque il 6 ottobre 1880 a Jena, terza figlia del commerciante Gustav Adolf Korte e di sua moglie Amélie. Gustav Korte ottenne la cittadinanza della città nel 1886 e gestì un negozio di elettrodomestici nella Löbderstraße prima di essere assunto come revisore dei conti comunale nel 1902.
La famiglia lasciò la città nel 1913, ma Gustav Korte tornò a Jena dopo la morte della moglie nel 1928, dove morì il 7 maggio 1940. La sua ultima residenza fu in Rathausgasse 1 nella casa di Bachstein (distrutta nel 1945); anche la figlia Gertrud fu registrata lì.
Gertrud Korte fu ricoverata nel sanatorio e nella casa di cura Roda già nel 1907. Seguirono soggiorni nell'ospedale Carl Friedrich e nel sanatorio statale di Blankenhain e, dopo alcune interruzioni, ulteriori ricoveri a Stadtroda e Blankenhain. Nell'ambito dell'"Aktion T4", Gertrud Korte fu trasferita al centro di sterminio di Pirna-Sonnenstein il 12 novembre 1940 e uccisa nella camera a gas lo stesso giorno.
La sua pietra d'inciampo è stata posta nella Rathausgasse il 23 agosto 2021 (iniziativa del Gruppo di lavoro Parlare al passato).

Qui viveva Gertrud Korte, nata nel 1880, ricoverata nel sanatorio statale di Stadtroda nel 1914, "trasferita" a Pirna-Sonnenstein il 12 novembre 1940, uccisa il 12 novembre 1940 "Aktion T4".