
Breve cronaca
896/899 |
Il toponimo "Iani" compare in un elenco di luoghi tenuti a pagare gli interessi al monastero assiano di Hersfeld. Questo può essere collegato a Jena, anche se non con assoluta certezza. |
---|---|
1145 |
Il nome di un Folmarus de Gene ("Volmar von Jena") come testimone in un documento dell'arcivescovo di Magonza rappresenta una seconda menzione di Jena. |
1182 |
Il langravio Ludovico III di Turingia conferma la vendita di una foresta a Zwätzen, situata sulla Saale tra Jena e Dornburg. |
intorno al 1236 |
I "cives" (cittadini) sono menzionati per la prima volta in un documento di Hermann von Lobdeburg che non può essere datato con precisione. Il documento è quindi considerato la prima menzione di Jena come città. |
1275 |
La menzione documentaria di otto "consules" (consiglieri) è il primo riferimento tangibile a un consiglio comunale. |
1380 circa |
Inizia la costruzione della nuova chiesa di San Michele. Una delle più grandi chiese cittadine gotiche della Turingia viene costruita per un lungo periodo di tempo (fino alla metà del XVI secolo) su un edificio romanico precedente. Nello stesso periodo inizia la costruzione del municipio, che viene completato entro la fine del XIV secolo. |
1429 |
I sovrani vendono alla città le corti superiori e inferiori e la dogana di Jena. |
1471 |
Il Palazzo di Jena viene costruito come residenza secondaria per i sovrani Wettin della città. |
1523/25 |
Jena diventa un centro della Riforma. Gli scritti della Riforma vengono stampati da Michel Buchführer a Jena. Lutero discute con Karlstadt a Jena. Nell'aprile/maggio 1525 scoppiano le agitazioni contadine. I due monasteri dei Domenicani e dei Carmelitani vengono saccheggiati. |
1548 / 1558 |
A Jena viene fondato un "ginnasio accademico" nel complesso edilizio dell'ex convento domenicano, come fase preliminare di una nuova università. L'università viene inaugurata il 2 febbraio 1558. |
1570 |
Viene concesso un privilegio sovrano alla birreria universitaria "Zur Rosen" per la mescita esente da imposte di vino e birra ai membri dell'università. |
1637 |
Jena subisce grandi devastazioni durante la Guerra dei Trent'anni: la città viene saccheggiata e il ponte di Camsdorf viene gravemente danneggiato. Dopo la fine della guerra, nel 1650 si celebra una grande festa della pace. |
1672 - 1690 |
Dopo una divisione del territorio, viene creato il Ducato indipendente di Sassonia-Giena sotto il duca Bernhard. Jena diventa la residenza e la capitale dello Stato. |
1674 |
Viene pubblicato il primo numero delle "Jenaische Wöchentliche Anzeigen" dell'editore Johann Ludwig Neuenhahn. Nel XVII e XVIII secolo, Jena è seconda solo a Lipsia come centro della stampa libraria tedesca. |
1717 |
Con 778 nuovi iscritti, Jena è una delle università più popolari della Germania protestante. |
1744 |
Joachim Georg Darjes è nominato professore di morale e politica e tiene anche lezioni sul cameralismo. |
1784 |
In collaborazione con l'anatomista Johann Justus Loder, Johann Wolfgang von Goethe scopre l'osso intermascellare nell'uomo. |
1789 |
Friedrich Schiller tiene la sua lezione inaugurale come professore associato di storia. |
intorno al 1800 |
Jena e la sua università costituiscono un centro intellettuale e culturale: vi lavorano Goethe, Schiller, Fichte, Hegel, Feuerbach, Schelling, Hufeland e la cerchia dei primi romantici con Tieck, i fratelli August Wilhelm e Friedrich Schlegel, Caroline Schlegel e Dorothea Veit. |
1806 |
Il 14 ottobre, nella doppia battaglia di Jena e Auerstedt, i francesi infliggono una dura sconfitta all'esercito prussiano e ai suoi alleati. Immediatamente prima e dopo la battaglia, Jena soffre pesantemente per l'acquartieramento francese. |
1815 |
Nella locanda "Zur grünen Tanne" viene fondata la confraternita di Jena ("Urburschenschaft"). 1817 La "Festa della Wartburg" viene celebrata su iniziativa dei membri della confraternita di Jena e con la partecipazione dei professori di Jena Oken, Kieser e Fries. |
1846 |
Carl Zeiss di Weimar apre a Jena un'"officina meccanica" che costruisce e ripara apparecchiature, in particolare microscopi, per la ricerca scientifica e medica dell'università. |
1866 |
Il matematico e fisico Ernst Abbe diventa collaboratore scientifico di Carl Zeiss e getta le basi scientifiche per la costruzione dei microscopi. |
1874 / 1876 |
Jena viene collegata alla rete ferroviaria con la Saalbahn e la ferrovia Weimar-Gera. |
1884 |
Il tecnico del vetro Otto Schott fonda il "Laboratorio di tecnologia del vetro Schott & Genossen" insieme a Carl Zeiss ed Ernst Abbe. |
1889 |
Dopo la morte di Carl Zeiss, Ernst Abbe trasforma la precedente società privata in una fondazione. Lo statuto supplementare della "Fondazione Carl Zeiss" (1900) amplia generosamente la dotazione finanziaria annuale dell'università. |
1903 |
Viene fondata l'Associazione artistica di Jena sotto la presidenza dell'avvocato Eduard Rosenthal. |
1908 |
In occasione del 350° anniversario della fondazione dell'università, viene inaugurato il nuovo edificio principale dell'università (architetto Theodor Fischer). |
1911 |
Viene inaugurato il monumento a Ernst Abbe di Henry van de Velde con opere di Max Klinger e Constantin Meunier. |
1914 |
Dopo lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, l'ondata di entusiasmo per la guerra fa sparire le proteste e i dubbi precedenti. Soprattutto gli studenti delle scuole superiori e delle università si offrono volontari per lo sforzo bellico. |
1918 |
Quando la pace è conclusa, 1.459 persone a Jena piangono la perdita delle loro vite in guerra. A novembre viene costituito un consiglio rivoluzionario dei lavoratori e dei soldati. |
1919 |
Viene fondato il Centro per l'istruzione degli adulti di Jena sotto l'organizzazione ombrello "Volkshochschule Thüringen" di Jena. |
1922 |
Dopo Wenigenjena e Lena Dopo che Wenigenjena, Lichtenhain e Ziegenhain erano già stati incorporati prima della Prima Guerra Mondiale, i villaggi di Ammerbach, Löbstedt, Zwätzen, Winzerla e Burgau si uniscono alla città di Jena. |
1933 |
Il consiglio comunale appena eletto comprende 13 membri del NSDAP come fazione più forte. Il sindaco Alexander Elsner viene rimosso dall'incarico. Viene sostituito da Armin Schmidt (NSDAP). A causa della "Legge per il ripristino del servizio civile professionale", i professori ebrei dell'università vengono licenziati o messi in congedo. |
1934 |
In occasione del 175° compleanno di Friedrich Schiller, l'università prende il suo nome. |
1936 |
Sulla base di un documento non precisamente databile, la città celebra il 700° anniversario della sua elevazione con una settimana di festeggiamenti. |
1938 |
Dopo il pogrom di novembre, le attività commerciali ebraiche rimaste vengono chiuse. |
1942 |
In un primo trasporto, 342 ebrei della Germania centrale, tra cui 9 persone di Jena, vengono deportatinel ghetto di Bełżyce (distretto di Lublino). In totale, più di 100 ebrei legati a Jena diventano vittime della tirannia nazista. |
1945 |
A febbraio/marzo, pesanti bombardamenti colpiscono la città, uccidendo oltre 700 persone. Il 15% degli edifici della città viene distrutto. Il 13 aprile le truppe americane occupano la città. Dall'inizio di luglio, le autorità militari sovietiche assumono i diritti di occupazione. L'università riprende le lezioni nell'ottobre 1945. |
1946 |
Su ordine della potenza occupante, inizia lo smantellamento quasi completo delle aziende Zeiss e Schott. |
1949 |
La demolizione del centro città è in gran parte completata. |
1953 |
Il 17 giugno si svolgono a Jena massicce proteste contro le misure adottate dal governo della DDR. Circa 20.000 abitanti partecipano alle manifestazioni. Viene dichiarato lo stato di emergenza e circa 500 persone vengono arrestate. |
1955 |
La chiesa cittadina di San Michele, gravemente danneggiata durante la guerra, viene riaperta dopo i lavori di restauro. |
1964 |
Dopo il completamento dei lavori di pianificazione del progetto e l'inizio dei primi lavori di sviluppo, si tiene la cerimonia di posa della prima pietra per la costruzione del grande complesso residenziale Lobeda-West. Entro il 1975 vengono costruite circa 5600 unità abitative prefabbricate. |
1969 |
Nell'ambito della riqualificazione del centro di Jena, inizia la costruzione del grattacielo universitario (previsto come grattacielo per la ricerca Zeiss). A tale scopo vengono demolite ampie parti del centro storico tra Eichplatz e Kollegiengasse. |
1970 | Viene costruito il primo blocco dell'area di sviluppo Jena-Winzerla. |
1971 |
Inizia la costruzione dell'area di sviluppo Lobeda-Ost. Entro il 1983 vengono costruiti oltre 8.500 appartamenti. |
1975 |
Jena raggiunge i 100.000 abitanti e ottiene così lo status di città metropolitana. |
1980 |
Inizia la costruzione dell'area di sviluppo Jena-Winzerla. Alla fine del decennio vengono costruiti circa 5500 appartamenti. |
1982 |
Jena diventa il punto di partenza di un movimento pacifista che si batte per la messa al bando delle armi a Est e a Ovest con lo slogan "Swords to Ploughshares". |
1989/90 |
A fine settembre/inizio ottobre nascono partiti e movimenti di opposizione. Da ottobre si svolgono servizi di intercessione e manifestazioni. Il 4 novembre, circa 40.000 abitanti di Jena partecipano alla più grande manifestazione. Il 1° dicembre si riunisce la prima "Tavola rotonda". Nelle prime elezioni locali libere del maggio 1990, la CDU diventa il gruppo parlamentare più forte nel consiglio comunale. |
1991/92 | Con lo sconvolgimento economico, si perdono numerosi posti di lavoro e oltre 16.000 dipendenti della Zeiss-Werke vengono licenziati. Dalla casa madre di Jena nascono Jenoptik GmbH e Carl Zeiss Jena GmbH. |
1994 |
L'area e la popolazione della città di Jena crescono notevolmente in seguito alla riforma territoriale. Jena comprende ora Cospeda, Closewitz, Drackendorf, Isserstedt, Jenaprießnitz, Krippendorf, Kunitz, Laasan, Maua, Münchenroda e Vierzehnheiligen. |
1996 |
Il centro commerciale "Goethe Galerie" e il nuovo campus dell'Università Friedrich Schiller vengono costruiti sul sito dell'ex fabbrica principale della Zeiss. |
1999 |
Posa della prima pietra del Klinikum 2000 di Lobeda-Ost, inaugurato ufficialmente nel 2004. |
2000 |
La cupola rinascimentale fedelmente ricostruita (distrutta nel 1945) viene posta sulla torre della chiesa di San Michele. |
2001 |
All'inizio del semestre circa 20.000 studenti studiano a Jena, di cui circa 3.000 all'Università di Scienze Applicate. |
2002 |
Viene inaugurata la piscina GalaxSea a Jena-Winzerla. |
2008 | L'università celebra il suo 450° anniversario. Il momento culminante è la parata accademica in occasione della conferenza annuale del Gruppo di Coimbra. Jena viene insignita del titolo di "Città della Scienza 2008". |
2014 | In un sondaggio pubblico, la maggioranza degli abitanti di Jena vota contro il progetto dell'Eichplatz. La delibera "Vendita del terreno con obbligo di costruire l'Eichplatz" approvata nel 2013 viene annullata dal Consiglio comunale. |