
Targhe commemorative
Nel 1858, in vista del 300° anniversario dell'Università di Jena, il professore Hermann Schaeffer suggerì di apporre sulle loro case delle targhe commemorative per i personaggi di spicco della storia dell'università. Questa tradizione, che inizialmente prevedeva l'apposizione di circa 200 targhe, continua ancora oggi e costituisce una parte integrante e unica della cultura locale del ricordo.
Nel 1987, un "gruppo di lavoro per le targhe commemorative" ha registrato tutte le targhe affisse tra il 1858 e il 1987. La pubblicazione di accompagnamento "Gedenk-Tafeln. Kulturgeschichte an Jenas Häusern" (1990) è la base per tutte le successive compilazioni. La maggior parte delle targhe misura circa 40 x 30 cm ed è realizzata in smalto con scritte nere su sfondo bianco. Le targhe sugli edifici dell'Università Friedrich Schiller sono curate dalla Società degli Amici e degli Sponsor dell'Università; le targhe sugli edifici comunali o sulle personalità della città sono curate dalla JenaKultur.
Passeggiando per Jena, scoprirete numerose case in cui hanno vissuto e lavorato personaggi famosi: scienziati, scrittori, artisti, politici, imprenditori e molti altri. Oltre 400 targhe ne mantengono viva la memoria. La collezione è in continua evoluzione. Le targhe commemorative di personaggi che non sono più presenti a causa di varie circostanze (per lo più distruzione di edifici) sono segnate in corsivo nel seguente elenco.
L'Archivio della città di Jena sarà lieto di ricevere informazioni su targhe commemorative nuove o mancanti.